Musica Matrimonio: La Cerimonia
Il Momento della Cerimonia che sia con rito religioso o civile è il momento più solenne di tutto il Matrimonio. E’ anche il momento più emozionante, quello in cui i due sposi si scambieranno la promessa di unione e amore eterno. Per questa ragione è bene dedicare a questo momento dell’evento la massima cura e attenzione sia nella scelta dei musicisti che nei brani da eseguire. In questa pagina cerchiamo di fornire una piccola guida per la Musica da Cerimonia.
Le cerimonie religiose si articolano in 12 momenti fondamentali ma solo sei di questi consentono la presenza della musica. Nell’articolo dedicato al Libretto della Messa per il Matrimonio troverai le informazioni su tutti i momenti della Cerimonia religiosa e potrai scaricare gratis il template o facsimile per creare il tuo Libretto! Nella Pagina dedicata alla Musica Matrimonio Chiesa potrai trovare le informazioni sui nostri servizi per la Musica da Cerimonia a Roma. Intanto vediamo di seguito quali sono i Momenti Musicali del Rito in Chiesa.
Se desiderate una cerimonia religiosa, la scelta delle canzoni è di assoluta importanza per celebrare tutti i momenti della messa durante il matrimonio. Per questa ragione, abbiamo deciso di creare questa piccola guida per aiutarvi nella scelta delle canzoni per il matrimonio in Chiesa.
Il primo passo da compiere è quello di decidere se si vuole optare per un repertorio classico o se, consultando sempre il sacerdote, si vuole scegliere un repertorio più moderno in base anche al tono della Cerimonia. Tra i Brani scelti più spesso dagli sposi, nei vari momenti del rito troviamo:
Ingresso degli Sposi
Per i primi due momenti degli Ingressi abbiamo un’ampia scelta. Soprattutto per le Canzoni per Ingresso dello Sposo si può scegliere un brano classico strumentale o un brano moderno cantato come Your Song di Elton John o Stand by me nella versione dei Kingdom Choir (che abbiamo potuto ascoltare durante il Royal Wedding).
Per la Musica del Matrimonio in Chiesa, l’Ingresso della Sposa vuole per tradizione la Marcia Nuziale di Wagner ma oggi sempre di più, le spose scelgono brani moderni cantati come A Thousand Year di Christina Perry (che abbiamo ascoltato nel film Twilight) o brani della tradizione Gospel.
Canti di Alleluja
Il Canto al Vangelo è un momento obbligato, nel senso che per questa fase del rito si intona l’Alleluja. Tra i canti di Alluluja abbiamo il classico Alleluja gregoriano, il canto liturgico Alleluja Canto per Cristo e laddove concesso dal sacerdote, (raramente essendo canto profano) l’Halleluja di Cohen/Buckley. C’è da dire che sebbene quest’ultimo non sia accettato molto spesso per il momento del Canto al Vangelo, si può comunque cantarlo o suonarlo nei momenti non liturgici della cerimonia come le Firme, l’ingresso dello Sposo o l’Uscita.
Durante l‘Offertorio solitamente sono previsti dalla Liturgia brani come Panis Angelicus in latino o la più moderna Dolce Sentire dell’Ortolani o ancora l’Adagio di Albinoni.
Dopo l’Offertorio c’è il momento del Santo che può essere recitato o cantato. Nel caso sia cantato si può scegliere, concordandolo col sacerdote, tra il Santo di Bonfitto o il Santo di Frisina.
La Comunione
La Musica per il Matrimonio durante la Comunione dovrà attenersi ai brani della liturgia con la classica Ave Maria o Panis Angelicus o di nuovo Dolce Sentire. Spesso gli Sposi mi chiedono quali sono le canzoni vietate in Chiesa. La risposta è semplice sono vietate tutte quelle canzoni offensive che possono contenere espressioni contro la morale, contro Dio.
Sono accettate di norma tutte le canzoni anche pop che si rifanno all’amore puro e ai buoni sentimenti. Sull’Halleluja di Cohen come abbiamo già accennato prima molti preti sono favorevoli purché non si pensi al brano come una sostituzione dell’Alleluja ma come ad esempio intermezzo musicale in uno dei momenti non strettamente liturgici della messa come appunto la Comunione, l’Offertorio, il Canto al Vangelo e via dicendo. Anche sull’Ave Maria di Schubert nella mia esperienza, poche volte l’ho vista esclusa dalla Cerimonia.
Arriviamo alla Benedizione delle fedi qui sarà possibile eseguire un brano strumentale poiché non si può con il canto sovrastare la parola del sacerdote.
Alle Firme invece gli Sposi avranno libera scelta sul repertorio dal classico al moderno.
Giunti all’Uscita si potranno inserire uno o più brani, nel caso del coro gospel, anche brani tratti dal film Sister Act come I Will Follow Him, Oh Happy Day e infine la Marcia di Mendelssohn.
Ad ogni modo prima di procedere alla stampa del libretto delle canzoni per il matrimonio, sarà doveroso farlo visionare al sacerdote che celebrerà il rito.
Formazioni Musicali per la Musica del Matrimonio in Chiesa
Organo o piano e voce: duo composto da musicista e cantante di musica lirica (solitamente voce femminile, soprano e mezzo-soprano) ma si può scegliere anche una voce leggera non lirica.
Arpa e Voce: la presenza dell’arpa ha un particolare colore romantico e suggestivo. E’ importante però tenere conto nella scelta della disponibilità degli spazi e della complessità del trasporto dell’arpa essendo uno strumento molto grande e pesante.
Coro Gospel: si parte da un minimo di 3 a un massimo di 6/8 persone ed è una soluzione moderna, apprezzata e d’effetto. Il Coro può essere accompagnato da violino oltre che dal piano. Vai alla pagina dedicata: Gospel Act Singers!
Organo, Soprano e Violino: Una scelta romantica, intensa e tradizionale.
Quartetto d’archi: una soluzione tradizionale particolarmente indicata per gli amanti della musica classica, musica da camera. Si deve però tenere conto anche degli spazi della chiesa per ospitare il quartetto.
Matrimonio Roma: Musica Cerimonia Civile
Per quanto riguarda il Rito Civile, c’è da dire che i tempi sono molto più stretti e lo spazio dedicato alla Musica in Comune, a Roma, è davvero poco. Le canzoni consentite sono solo tre una all’Ingresso dello Sposo, una all’Ingresso della Sposa e una all’Uscita degli Sposi. Diversa è la situazione per Rito in Location dove la scaletta dell’evento è concordabile sia con gli sposi che con l’Officiante del Rito. La scelta del Repertorio è molto più libera dalla restrizioni della Chiesa pertanto gli Sposi potranno scegliere la Musica e i brani che amano. I Nostri Suggerimenti per le Musiche per l’Ingresso della Sposa nel rito civile spaziano dalla musica classica al gospel.

Musica Entrata Sposa Rito Civile
Di seguito una lista dei brani più indicati secondo la nostra esperienza nella Musica per Matrimonio a Roma per l’Ingresso della Sposa durante la Cerimonia Civile in Comune o presso una Location abilitata:
- A thousand Year – Christina Perri
- Your Song – Ellie Goulding
- Stand by Me – Kingdom Choir
- Unintended – Muse
- Heaven – Brian Adams
- My Life, My Love, My All – Kirk Franklin
- Joyful Joyful -(Lenta)
- Kissing You – Des’ree
- May it be – Enya
- Marble Halls – Enya
- Halo – Beyoncè
Per chi ama un repertorio decisamente più moderno, un coro gospel potrebbe essere l’ideale! Qui di seguito una performance del nostro Coro Gospel per l’ingresso Sposa con la bellissima Amazing Grace:

